Piscine Fuori Terra: Guida Completa per il Tuo Giardino

Le piscine fuori terra sono diventate sempre più popolari tra i proprietari di casa italiani che desiderano godersi il relax e il divertimento dell'acqua nel proprio giardino. Queste strutture offrono una soluzione pratica ed economica rispetto alle piscine interrate tradizionali, consentendo a molti di realizzare il sogno di avere una piscina personale. In questa guida, esploreremo i vari aspetti delle piscine fuori terra, dai tipi disponibili alle considerazioni per l'installazione e la manutenzione.

Piscine Fuori Terra: Guida Completa per il Tuo Giardino

Cosa sono le piscine fuori terra e quali vantaggi offrono?

Le piscine fuori terra sono strutture autoportanti che vengono installate sopra il livello del terreno. A differenza delle piscine interrate, non richiedono scavi significativi e possono essere montate in tempi relativamente brevi. I vantaggi principali includono:

  • Costi di installazione inferiori rispetto alle piscine interrate

  • Maggiore flessibilità nella scelta della posizione

  • Possibilità di smontaggio e riposizionamento

  • Minor impatto sul paesaggio del giardino

  • Tempi di installazione più rapidi

Queste caratteristiche rendono le piscine fuori terra un’opzione attraente per chi desidera godere dei benefici di una piscina senza impegnarsi in lavori di costruzione complessi e costosi.

Quali sono i tipi più comuni di piscine fuori terra?

Esistono diverse tipologie di piscine fuori terra, ciascuna con caratteristiche specifiche:

  1. Piscine con struttura in acciaio: Robuste e durevoli, sono ideali per installazioni a lungo termine.

  2. Piscine in legno: Offrono un aspetto naturale e si integrano bene con l’ambiente del giardino.

  3. Piscine gonfiabili: Economiche e facili da montare, sono perfette per un uso temporaneo.

  4. Piscine in resina: Resistenti alla corrosione e ai raggi UV, richiedono poca manutenzione.

  5. Mini piscine fuori terra: Ideali per spazi ridotti o per chi cerca una soluzione compatta.

La scelta del tipo di piscina dipenderà dalle esigenze personali, dallo spazio disponibile e dal budget.

Come scegliere il deck per piscine fuori terra?

Un deck per piscine fuori terra può migliorare significativamente l’estetica e la funzionalità della vostra area piscina. Ecco alcuni fattori da considerare:

  • Materiale: Legno, composito o PVC sono opzioni comuni, ciascuna con pro e contro in termini di durata, manutenzione e aspetto.

  • Dimensioni: Il deck dovrebbe essere proporzionato alla piscina e allo spazio circostante.

  • Sicurezza: Assicuratevi che il deck sia antiscivolo e abbia ringhiere adeguate.

  • Design: Può essere a livello con la piscina o rialzato, offrendo diverse possibilità estetiche.

  • Accessibilità: Considerate scale e rampe per un facile accesso alla piscina.

Un deck ben progettato non solo migliora l’aspetto della vostra piscina fuori terra, ma crea anche uno spazio aggiuntivo per il relax e l’intrattenimento.

Quali sono i vantaggi delle mini piscine fuori terra?

Le mini piscine fuori terra stanno guadagnando popolarità, specialmente in contesti urbani o in giardini di dimensioni ridotte. Ecco perché potrebbero essere la scelta giusta per voi:

  • Risparmio di spazio: Ideali per cortili piccoli o aree limitate.

  • Costi ridotti: Generalmente meno costose delle piscine più grandi.

  • Facilità di installazione: Possono essere montate rapidamente, spesso senza necessità di permessi.

  • Versatilità: Molti modelli offrono funzioni come idromassaggio o nuoto controcorrente.

  • Manutenzione semplificata: Richiedono meno acqua e prodotti chimici.

Le mini piscine fuori terra sono una soluzione eccellente per chi desidera i benefici di una piscina senza compromettere troppo spazio o budget.

Come creare un perfetto pool garden?

Un pool garden ben progettato può trasformare la vostra piscina fuori terra in un’oasi di relax. Ecco alcuni suggerimenti per creare l’ambiente ideale:

  • Scelta delle piante: Optate per specie resistenti all’acqua e al cloro.

  • Illuminazione: Aggiungete luci subacquee e ambientali per creare atmosfera.

  • Zona relax: Prevedete aree ombreggiate con sdraio o divani da esterno.

  • Pavimentazione: Scegliete materiali antiscivolo e resistenti all’acqua.

  • Privacy: Utilizzate siepi, pannelli o tende per creare intimità.

  • Accessori: Aggiungete elementi come cascate o fontane per un tocco di eleganza.

Un pool garden ben curato non solo migliora l’esperienza della piscina ma aumenta anche il valore complessivo della vostra proprietà.

Quanto costa una piscina fuori terra?

Il costo di una piscina fuori terra può variare significativamente in base a diversi fattori. Ecco una panoramica generale dei costi:


Tipo di Piscina Dimensioni Medie Costo Stimato (€)
Gonfiabile 3m x 2m 100 - 500
Struttura in Acciaio 5m x 3m 1.000 - 3.000
Legno 6m x 4m 3.000 - 8.000
Resina 7m x 4m 5.000 - 12.000
Mini Piscina 2m x 2m 2.000 - 6.000

I prezzi indicati sono stime e possono variare in base alla qualità dei materiali, al marchio e alle caratteristiche aggiuntive. È importante considerare anche i costi di installazione, manutenzione e accessori come coperture, sistemi di filtraggio e riscaldamento.

Prezzi, tariffe o stime di costo menzionati in questo articolo si basano sulle informazioni più recenti disponibili ma possono variare nel tempo. Si consiglia una ricerca indipendente prima di prendere decisioni finanziarie.

Le piscine fuori terra offrono un’eccellente opportunità per creare uno spazio di relax e divertimento nel proprio giardino. Dalla scelta del tipo di piscina alla creazione di un garden pool armonioso, le opzioni sono molteplici e adattabili a diverse esigenze e budget. Con una pianificazione accurata e una manutenzione regolare, la vostra piscina fuori terra diventerà il fulcro delle vostre estati e un prezioso investimento per il benessere della famiglia.